Tu sei qui

Area ORGANIZZATIVA

Anno scolastico 2022-2023

Incarico

Nomina Compiti
DIRIGENTE SCOLASTICO Loredana Gregoria GUCCIONE

● Dirige l’istituto
● Assicura la gestione unitaria dell'Istituto e ne ha la legale rappresentanza;
● Ha la responsabilità della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio;
● Detiene autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane, nel rispetto delle prerogative degli organi collegiali;
● È titolare delle relazioni sindacali;
● Instaura relazioni continuative con i portatori di interesse sul territorio, famiglie, Enti Locali, associazioni, società sportive e ricreative per rilevare necessità, definire  obiettivi comuni e possibili sinergie;
● Coordina e pianifica insieme ai Collaboratori, ed alle Funzioni Strumentali le attività dei gruppi di lavoro;
● Attiva e coordina le risorse umane dell’Istituto per conseguire gli obiettivi di qualità e di efficienza;
● E’ responsabile della azioni di formazione del personale;
● Predispone la diffusione, la conoscenza e l'applicazione dei Regolamenti di Istituto e del PROF;
● Controlla e vaglia la documentazione da presentare all’esterno.

PRIMO COLLABORATORE

Nicoletta GIACOMELLI

Il docente Collaboratore Vicario:

● Sostituisce il   il Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento, o su delega, esercitandone tutte le funzioni anche negli Organi collegiali, redigendo atti, firmando documenti interni, curando i  rapporti con l’esterno. secondo l’orario stabilito, Inoltre.

● Collabora con il Dirigente Scolastico per la formulazione dell’Ordine del Giorno del Collegio dei Docenti e ne verifica le presenze durante le sedute;

● Coordina le attività della Scuola Primaria e delle referenti di plesso;

● Svolge la funzione di segretario verbalizzante delle riunioni del Collegio dei Docenti;

● Collabora nella predisposizione delle circolari e ordini di servizio;

● Collabora con il Dirigente Scolastico per questioni relative a sicurezza e tutela della privacy;

● Partecipa alle riunioni di coordinamento indette dal Dirigente Scolastico;

● Coordina l’organizzazione e l’attuazione del PTOF;

● Collabora alla formazione delle classi secondo i criteri stabiliti dagli organi collegiali e dal regolamento di Istituto;

● Cura i rapporti e la comunicazione con le famiglie;

● Collabora nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, anche in collaborazione con strutture esterne;

● Partecipa, su delega del Dirigente Scolastico, a riunioni presso gli Uffici Scolastici periferici;

● Segue le iscrizioni degli alunni;

● Collabora nella predisposizione dei calendari delle attività didattiche e funzionali

SECONDO COLLABORATORE

               Giovanni PASINI

● Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza o di impedimento dello stesso e del primo collaboratore, esercitandone tutte le funzioni anche negli Organi Collegiali,  con l’eccezione di quelle non delegabili;

● collabora nella stesura dell’ordine del giorno del Collegio dei Docenti e delle altre  riunioni collegiali;

● predispone circolari e altre comunicazioni, in caso di assenza della DS;

● opera il necessario raccordo all’interno dell’Istituzione Scolastica fra i vari ordini di scuola;

● cura i rapporti con docenti, studenti, famiglie;

● sorveglia l’osservanza delle norme previste nei regolamenti d’Istituto da parte degli  studenti, delle famiglie e del personale;

● sostituisce i Docenti assenti;

● gestisce il recupero dei permessi brevi del personale Docente per la Scuola Secondaria di I grado;

● provvede alla giustificazione dei ritardi degli alunni e alle autorizzazioni per le uscite anticipate;

● collabora a redigere la bozza del Piano Annuale delle Attività;

● svolge la funzione di segretario verbalizzatore del Collegio Docenti, in alternanza con il Primo collaboratore;

● collabora alla formazione delle classi.

REFERENTI DI PLESSO

CaliniGiulia BRAGHINI

CrispiSilvana GRIMALDI

Manzoni: Marica GUERRIERO

Mompiani:Giovanni PASINI

SiOFloralma BELLOMETTI

Il docente coordinatore di Plesso:

● Coordina l’attività del plesso

● Socializza ai colleghi le informazioni che riceve dalla sede

● Opera le sostituzioni brevi

● Cura i rapporti con i genitori

● Relaziona al DS o ad un suo incaricato eventuali in incontri mensili

● Prende nota e segnala guasti alla sede e/o necessità di manutenzioni

● Collabora per la realizzazione del piano di Sicurezza

REFERENTI
Compilazione orario
Secondaria di I grado

Dirigente Scolastico

Coordina i lavori per la stesura e la pubblicazione dell’orario delle attività didattiche su indicazioni del Dirigente Scolastico e in coerenza con il PTOF.

COORDINATORE DOCENTI IRC

                Luisa CIRELLI

La Docente

● Presiede il gruppo di programmazione delle scuole Primarie

● Garantisce la stesura di linee unitarie per l’attività didattica

● Raccoglie, risolve ed eventualmente inoltra problematiche alla sede ed al DS

● Coordina i docenti, la programmazione comune e le attività varie

● Predispone l’orario di servizio e le eventuali sostituzioni, nonché le presenze ai Consigli di Interclasse.

● Monitora la trasmissione delle informazioni nei confronti dei docenti e delle famiglie degli alunni che si avvalgono dell’IRC

COORDINATORI DIPARTIMENTI
Primaria

italiano Letizia SFERRUZZA 
sto-geo:  Francesca Ersilia DE VITA
mate-scie-tecno:  Aurora CASTIGLIONI
ed fisica-arte-musicaBarbara  PINTOSSI
ingleseRossella MOMBELLI
alfabetizzazione: Floralma BELLOMETTI
sostegno: Marinella RAGNOLI
IRC: Luisa CIRELLI
Assemblea ed Ed. CivicaGiulia BRAGHINI

Il docente coordinatore di Dipartimento:

Coordina dipartimenti disciplinari, che possono articolarsi in sottogruppi per elaborare materiale metodologico-didattico e allineare quello esistente alle modifiche normative e/o alle esigenze rilevate tramite il monitoraggio dei risultati di apprendimento e le osservazioni dei docenti organizza riunioni periodiche per:

● concordare la programmazione comune, definire competenze, abilità, conoscenze e i livelli di apprendimento;

● strutturare prove comuni;

● stabilire i criteri di valutazione e le griglie di misurazione;

● individuare strategie per il recupero e  il potenziamento ai fini del successo scolastico;

● adottare i libri di testo;

● proporre l’acquisto di materiale didattico.

COORDINATORI DIPARTIMENTI
Secondaria di I grado

ita-sto-geo: Isabella DE STEFANO
mate-scie-tecno: Concetta SOLARO
L2 e L1: Anna SCOLARI
musica e strumento: Eva FEUDO
arte e immagine: Massimo CUTTINI
ed. motoriaMaria Rosaria SENA
sostegno: Fabiana CORTESI
IRC: Luisa CIRELLI
alfabetizzazione: Pierangela PISANI

Il docente coordinatore di Dipartimento:

Coordina dipartimenti disciplinari, che possono articolarsi in sottogruppi per elaborare materiale metodologico-didattico e allineare quello esistente alle modifiche normative e/o alle esigenze rilevate tramite il monitoraggio dei risultati di apprendimento e le osservazioni dei docenti organizza riunioni periodiche per:

● concordare la programmazione comune, definire competenze, abilità, conoscenze e i livelli di apprendimento;

● strutturare prove comuni;

● stabilire i criteri di valutazione e le griglie di misurazione;

● individuare strategie per il  recupero  e il potenziamento ai fini del successo scolastico;

● adottare i libri di testo;

● proporre l’acquisto di materiale didattico.

COORDINATORI DI REPARTO
SiO

Pediatria: Maria Antonietta FILIPPINI
N.P.I.A.: Giuseppe TOGNAZZI
Ortopedia:  Anna Maria TONONI
Chirurgia Pediatrica: Giovanna PICARDI
Oncoematologia: Floralma BELLOMETTI

Il docente coordinatore ha il compito di:

tenere i rapporti tra i docenti del proprio reparto e la docente coordinatrice di plesso, curando la trasmissione dei dati di volta in volta richiesti dalla segreteria dell’istituto e dalla dirigenza per e-mail, ovvero compilando la modulistica necessaria ad istruire le vari pratiche (segnalazione alunni lungodegenti, cura della relazione con gli Istituti scolastici di competenza, segnalazione degli alunni stranieri che necessitano dell’intervento del facilitatore linguistico, segnalazione del fabbisogno di materiale) trasmettendo il tutto agli uffici di competenza tramite e-mail o tramite la docente coordinatrice del plesso, unica referente per tutte le operazioni che si rendono necessarie.

COORDINATORI DI U.O.

Calini: Cesarina BERTOLI, Antonella SCUZZARELLA, Sara PEDRETTI, Franca DONNESCHI, Letizia SFERRUZZA

Crispi: Liliana SPATARO, Angela QUATTRONE, Maria Palma SPATARO, Maria GALIOTO, Silvana GRIMALDI

Manzoni: Silvia VALOTA, Marcella BELSITO, Maria Rosaria PISANO', Marica GUERRIERO

Il docente coordinatore ha il compito di tenere i rapporti tra la propria U.O. ed il docente coordinatore di plesso e, quando espressamente indicato, con la direzione e l’ufficio di segreteria, curando la trasmissione dei dati di volta in volta richiesti; ovvero compilando la modulistica necessaria ad istruire le varie pratiche per e-mail come richiesto (segnalazione tempestiva di alunni assenti dalle lezioni, di alunni che abitualmente arrivano in ritardo alle lezioni, richiesta utilizzo bus urbano, altro).

Inoltre, controlla la trasmissione delle informazioni nei confronti della propria U.O. e delle rispettive famiglie; avvisa preventivamente il docente coordinatore di plesso ed i collaboratori scolastici nei casi in cui siano previsti colloqui straordinari, programmazioni straordinarie, ricevimento di personale esterno alla scuola dopo aver ricevuto la preventiva autorizzazione dal Dirigente. Esegue ogni altra incombenza che attenga all’organizzazione interna dell’U.O.

COORDINATORI DI CLASSE 

SEC. DI I grado

PRIME A, B, C: Federica BOTTARI, Salvatore SORACE, Caterina LUCENTE

SECONDE A,B,C,D:Anna FERMANI, Elena CHIARINI, Isabella DE STEFANO, Grazia SAGONTI

TERZE A,B,C,D: Annunziata IOVINE, Giovanni PASINI, Laura Virginia BISSOLI, Giovanni PASINI

Il Docente ha il compito:

● Per delega del D. S. presiede e organizza il lavoro delle sedute ordinarie del C.d.C; può richiedere al Dirigente la convocazione di consigli straordinari, una volta consultati gli altri docenti;

● vigila sul rispetto dell’ordine del giorno facilitando la partecipazione di tutte le componenti del C.d.C.;

● coordina l’attività didattica del C.d.C., verificando in itinere e a fine anno scolastico il piano di lavoro comune del Consiglio di Classe;

● controlla i verbali delle assemblee di classe degli studenti e dei Consigli di Classe;

● gestisce il rapporto con le famiglie degli studenti per quanto attiene a problematiche generali e in particolare sugli esiti di profitto, condotta, risultati dei corsi di recupero, segnalazioni dei casi a rischio, motivazione delle non ammissioni;

● controlla le assenze e i ritardi sul registro di classe in collaborazione con la segreteria alunni;

● svolge un ruolo di collegamento tra studenti e Consiglio di Classe;

● informa il Dirigente dell’andamento della classe e in particolare degli studenti che presentano situazioni problematiche;

● cura l’attuazione delle decisioni assunte dal Consiglio di Classe; visiona il quadro d’insieme dei voti proposti prima dello scrutinio;

VERBALIZZATORE DI CLASSE*

Classi I:  a turno tutti i docenti

Classi II: a turno tutti i docenti

Classi III: a turno tutti i docenti

SIO:   a turno tutti i docenti

1. Collabora con il Coordinatore/Presidente per tutte le attività riguardanti la classe/sezione, in particolare per gli aspetti organizzativi.
2. Verbalizza le riunioni del Consiglio di Classe/interclasse/Intersezione.
3. Predispone tutti i materiali occorrenti al regolare lavoro del Consiglio di Classe/interclasse/Intersezione anche in collaborazione con la segreteria didattica.
4. Effettua- in collaborazione con il Coordinatore/Presidente di classe/intersezione -il monitoraggio delle assenze degli alunni e fare le necessarie comunicazioni alle famiglie. Rispetto alla verbalizzazione delle sedute si indicano di seguito a) i punti essenziali

*I verbali vanno caricati su RE al più tardi trascorsi 3 gg dalla riunione.

RESPONSABILI DI LABORATORIO

AULA SPECIALE: Patrizia FRAGAPANE, Federica GIUSTI e Fabiana CORTESI

INFORMATICA: Antonio LONGO, Concetta SCARDINO, Angela D'ALESSANO, Letizia SFERRUZZA, Riccardo VISINI

PITTURA E IMMAGINE: Angela QUATTRONE, Carolina MASTROSIMONE, Antonella SCUZZARELLA

LABORATORIO SCIENTIFICO: Laura ZATTI, Rossella MOMBELLI, Maria Rosaria PISANO', Marica GUERRIERO

REGISTRO online SIO: Stefania VITALE

PALESTRE: Massimiliano SORRENTINO, Silvana GRIMALDI, Angela D'ALESSANO, Maria Rosaria SENA

AULA MUSICA: Eleonora Rita PENNINO, Silvia BETELLI, Federico DE CONNO, Claudia LEONE, Matteo DE FRANCESCO, Eva FEUDO

Il Docente ha il compito:

● fornire agli utilizzatori informazioni inerenti al corretto uso del laboratorio;

● effettuare la verifica della funzionalità dei materiali e delle attrezzature assegnate segnalando l’eventuale esigenza di reintegro di materiali di consumo e di ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo delle attrezzature danneggiate;

● segnalare le necessità di esecuzione di piccoli lavori di manutenzione;

● verificare il corretto utilizzo del laboratorio da parte degli altri docenti che ne fanno richiesta.

RESPONSABILE DEI SUSSIDI

DEPOSITO CENTRALIZZATO SUSSIDI: Annapia POLITI, Silvana GRIMALDI

SUSSIDI SIO: Sonia VIGNI

Il Docente ha il compito:

● Gestisce la distribuzione dei sussidi, in collaborazione con il personale ATA;

● Organizza e gestisce la biblioteca di plesso;

● Propone e raccoglie le proposte di acquisto sussidi