Tu sei qui

Patto di corresponsabilità educativa

La scuola è l’ambiente educativo di apprendimento in cui si promuove la formazione di ogni alunno attraverso l’interazione sociale in un contesto relazionale positivo. La condivisione delle regole del vivere e del convivere, può avvenire solo con una efficace e fattiva collaborazione con la famiglia. La scuola, pertanto, perseguirà costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative. Questo Istituto Comprensivo, condividendo la proposta del Ministero della P.I. (C.M. 15 marzo 2007 e D.P.R. 235 del novembre 2007), chiede alle famiglie, all’inizio dell’anno scolastico, di sottoscrivere il presente PATTO DI CORRESPONSABILITÁ. Tale patto, alla luce dell’esperienza formativa, mette in evidenza i punti significativi su cui riteniamo indispensabile la piena e ferma coerenza da parte delle famiglie nell’azione educativa della Scuola.

L’alunno si impegna a:

  • Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto
  • Mantenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutto il personale della scuola e dei propri compagni, utilizzando un linguaggio consono ad un ambiente educativo
  • Assicurare con regolarità la frequenza, rispettando l’orario scolastico, essendo a conoscenza che per la valutazione finale è richiesta la frequenza di almeno ¾ dell’orario scolastico annuale
  • Presentarsi puntuale alle lezioni, curare l’igiene personale ed indossare un abbigliamento decoroso per il rispetto di sé e degli altri
  • Non portare a scuola il telefono cellulare nè altri dispositivi elettronici, in quanto è severamente proibito utilizzarli all’interno della scuola
  • Utilizzare correttamente le strutture e gli strumenti della scuola, senza arrecare danni ed avendone cura come fattore di qualità della vita della scuola
  • Rispettare i regolamenti relativi all’utilizzo dei laboratori, della palestra e di tutti gli spazi scolastici
  • Presentarsi a scuola fornito di tutto l’occorrente richiesto per le attività didattiche e l’adempimento dei propri doveri
  • Portare sempre con sé il diario, il libretto personale ed il quaderno delle comunicazioni, facendoli firmare dai genitori, quando richiesto
  • Seguire con attenzione quanto gli viene insegnato ed intervenire in modo pertinente, contribuendo ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze
  • Svolgere le attività di studio, i compiti e i lavori affidati per casa con attenzione, serietà e puntualità
  • Esplicitare agli insegnanti le proprie eventuali difficoltà, impegnandosi con serietà nel recupero.

I docenti si impegnano a:

  • Conoscere la proposta formativa della scuola e il Regolamento di Istituto
  • Favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia, attraverso un atteggiamento di dialogo e di collaborazione educativa tra adulti, al fine di promuovere la maturazione dell’alunno
  • Rispettare e valorizzare l’identità di ciascun alunno, promuovendo iniziative atte a favorire il superamento di eventuali svantaggi, di qualunque tipo essi siano
  • Realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto
  • Promuovere il senso di responsabilità degli alunni
  • Favorire l’accettazione dell’altro e la solidarietà attraverso il rispetto delle diversità personali e culturali e della sensibilità altrui
  • Elaborare strategie comuni finalizzate ad affrontare la gestione delle dinamiche della classe
  • Far acquisire una graduale consapevolezza nelle capacità degli alunni per affrontare, con sicurezza, i nuovi apprendimenti
  • Esplicitare e motivare i contenuti, i metodi e gli obiettivi del proprio insegnamento, facendo partecipi gli alunni del percorso didattico-educativo
  • Comunicare i contenuti e le modalità di svolgimento e valutazione delle prove
  • Tenere stretti contatti con le famiglie nel caso di profitto scarso, frequenza irregolare e/o altre problematiche
  • Comunicare al Dirigente Scolastico i nominativi degli alunni che si assentano spesso o per lunghi periodi e/o che manifestano comportamenti problematici
  • Chiarire con l’interessato i motivi di eventuali punizioni o provvedimenti disciplinari
  • Tutelare la credibilità dell’Istituto
  • Tutelare la privacy degli alunni.

I genitori si impegnano a:

  • Conoscere la proposta formativa della scuola e il Regolamento di Istituto
  • Partecipare agli incontri programmati e collaborare con gli insegnanti al progetto educativo
  • Sostenere e controllare il/la proprio/a figlio/a nel mantenimento degli impegni scolastici, sia per quanto riguarda lo studio che i compiti scritti
  • Favorire l’autonomia personale del proprio figlio attraverso l’educazione al rispetto ed alla cura della persona, sia nell’igiene che nell’abbigliamento, decoroso e adeguato all’ambiente scolastico
  • Attuare un rapporto quotidiano con la scuola mediante il controllo costante dei quaderni, del diario e del libretto delle comunicazioni, apponendo la firma sugli avvisi
  • Giustificare sempre le assenze, controllare sul libretto le giustificazioni di assenze e ritardi del proprio figlio, contattando anche la scuola per accertamenti
  • Informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni sull’andamento scolastico dell’allievo/a
  • Informarsi periodicamente sulla situazione scolastica del figlio
  • Utilizzare i canali ufficiali di rappresentanza dei genitori per esporre proposte e/o problematiche.

Il personale non docente si impegna a:

  • Conoscere l’Offerta Formativa della scuola e il Regolamento d’Istituto e a collaborare per la loro realizzazione e applicazione, per quanto di competenza
  • Garantire il necessario supporto alle attività didattiche
  • Segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati
  • Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola (alunni, genitori, docenti, personale ata)
  • Tutelare la credibilità dell’Istituto
  • Tutelare la privacy degli alunni.

Il Dirigente Scolastico si impegna a:

  • Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo alunni, genitori, docenti e personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo
  • Garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità
  • Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica
  • Cogliere le esigenze formative degli alunni e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate
  • Far rispettare il presente Patto di Corresponsabilità applicando le sanzioni previste
  • Emanare direttive finalizzate alla gestione unitaria dell’Istituto
  • Garantire le procedure per divulgare il presente patto e il Regolamento di Istituto.
AllegatoDimensione
Icona del PDF Patto Educativo di Corresponsabilità61.47 KB