Tu sei qui

Erasmus+

              Siamo una scuola orgogliosamente multiculturale e plurilinguistica. È inevitabile dunque pensare all’internazionalizzazione del curricolo come ad uno degli assi portanti del nostro possibile sviluppo. Del resto la stessa Commissione Europea prevede che le sorti dei singoli e delle loro comunità siano fortemente condizionate dalla loro capacità di stabilire relazioni in tre lingue europee, due altre in aggiunta a quella materna. Il Consiglio d’Europa ha promosso studi continui nel campo dell’insegnamento linguistico, nel tentativo di tracciare rotte per i singoli paesi dell’Unione. È infatti evidente anche ai non addetti che la costruzione di una cittadinanza europea e -oseremmo dire- del mondo, passa attraverso la comprensione dei modi di vita, delle tradizioni culturali, dei valori ed atteggiamenti degli altri paesi. Una buona conoscenza delle culture che compongono il quadro dell'Europa dei popoli è uno dei contributi più produttivi che la scuola può dare alla formazione dei cittadini europei.

                Il progetto Erasmus+ KA101 al quale l’istituto ha preso parte nell’a.s. 2018/19 si occupa della formazione in servizio all'estero dei docenti (learning mobility of individuals). Abbiamo partecipato al bando e superato la selezione con un progetto intitolato: Non tutte le aule hanno quattro pareti: viaggia,incontra e condividilo! Le due docenti candidate hanno ottenuto una borsa di studio per un corso di inglese in Irlanda della durata di due settimane. Tra poco partiranno per questo periodo di formazione, che ha l’obiettivo di incrementare le competenze linguistiche, digitali, sociali e civiche in prima istanza dei beneficiari e parallelamente degli alunni, con i quali le insegnanti condivideranno le conoscenze acquisite in termini linguistici ma soprattutto sociali e civici.

               Anche quest'anno ci siamo candidati e a Giugno sapremo se il nostro progetto verrà finanziato. Questa volta è però è più ambizioso perché prevede il coinvolgimento di ben quattordici persone: sette per un corso di lingua (inglese e tedesco) e altre sette per un'esperienza di job shadowing in diversi paesi della Comunità Europea.